Il Carnevale di Fano, uno dei più antichi d’Italia con origini che risalgono al 1347, si prepara a incantare visitatori e residenti dal 16 febbraio al 2 marzo 2025. Con il tema “I sogni son desideri”, l’edizione di quest’anno promette un’esperienza magica dove tradizione e innovazione si fondono in un evento unico.
Un Viaggio nel Mondo dei Sogni
Fano si trasformerà in un luogo incantato, dove ogni partecipante potrà vivere i propri sogni attraverso travestimenti e festeggiamenti. Il simbolo del Carnevale, Vulón, guiderà i visitatori in un viaggio immaginario tra musica, dolciumi e grandi carri allegorici. Questo viaggio non è solo un’esperienza visiva, ma anche un’opportunità per condividere momenti di gioia e spensieratezza con amici e familiari.
Programma degli Eventi
Il Carnevale di Fano si svolgerà in tre fine settimana ricchi di eventi:
- 16 febbraio:
- 10:00 – Attività per bambini in Piazza XX Settembre.
- 15:00 – Sfilata dei carri allegorici.
- 18:00 – Spettacolo di coriandoli, luci e musica a Porta Maggiore.
- 23 febbraio:
- Continuazione delle sfilate con il famoso “getto di dolciumi”, dove quintali di dolcetti saranno lanciati dai carri lungo le vie della città.
- 2 marzo:
- Chiusura delle celebrazioni con il tradizionale rito del rogo del Pupo in Piazza XX Settembre, un momento simbolico che segna la fine del Carnevale.
La Magia della Tradizione
Il Carnevale di Fano non è solo una festa visiva; è anche un evento che celebra la cultura locale. Ogni anno, il manifesto del Carnevale viene realizzato da artisti locali, e quest’anno è stato creato da Maddalena Fano Medas, in omaggio a Berardi, storico direttore della “Musica Arabita”. Questo legame con la tradizione rende il Carnevale non solo una manifestazione festosa, ma anche un momento di riflessione sulla storia e sull’identità culturale della città.