Il Carnevale di Ascoli Piceno, pur essendo relativamente giovane, avendo avuto inizio nel 1958, ha rapidamente conquistato un posto di rilievo tra le celebrazioni carnevalesche italiane. Con un mix di tradizione e modernità, questo evento annuale si distingue per la sua originalità e il buon gusto, attirando visitatori da ogni dove.
Un Palcoscenico di Maschere e Musica
Piazza del Popolo, cuore pulsante del Carnevale ascolano, diventa un palcoscenico vivace e colorato. Qui, le macchiette – maschere grottesche e buffe che imitano personaggi noti – animano l’atmosfera con le loro esibizioni. I partecipanti potranno ammirare una varietà di personaggi bizzarri e maschere sfarzose, tra cui la maschera simbolo del carnevale, ‘lu sfrigne’, che parteciperà al concorso dedicato ai gruppi mascherati.
Programma degli Eventi
Il Carnevale di Ascoli Piceno si svolgerà dal 27 febbraio al 4 marzo 2025, con un ricco programma di eventi:
- 27 febbraio: Apertura con il Carnevale delle scuole in piazza.
- 2 e 4 marzo: Sfilate dei gruppi mascherati nel centro storico.
Un evento speciale quest’anno è il Gran ballo a corte, che si terrà il 28 febbraio al Teatro Ventidio Basso. Questo ballo rappresenta un viaggio nell’eleganza del XVIII e XIX secolo, con balli storici di società che faranno rivivere atmosfere raffinate.
Riconoscimenti e Novità
Il Carnevale di Ascoli ha raggiunto un notevole prestigio, tanto che il programma 2025 sarà presentato ufficialmente il 5 febbraio presso la Camera dei Deputati a Roma. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza culturale dell’evento e il suo impatto sulla comunità locale.