Montelupone (MC)

Montelupone: un borgo medievale tra storia e leggenda

Montelupone, situato nella provincia di Macerata, è un affascinante borgo medievale che si erge sulla cima di un colle a 272 metri di altitudine, offrendo un panorama mozzafiato che spazia dai Sibillini al Conero e alla Riviera Adriatica. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Montelupone è un luogo dove storia, arte e tradizione si incontrano.

Storia e origine del nome

Le origini di Montelupone si confondono tra storia e leggenda. Alcuni sostengono che sia stato fondato da un compagno di Ercole Libico, dispersosi in seguito a una tempesta, mentre altri affermano che abbia avuto origine dalla famiglia romana Lippia, i cui discendenti, Lippo e Lupo, vi costruirono le loro ville. Il nome potrebbe anche derivare dalla potente famiglia longobarda dei Luponi, menzionata intorno all’anno 78724. La presenza umana nella zona risale al VI secolo a.C., con ritrovamenti archeologici che testimoniano l’esistenza della Civiltà Picena.

Cosa vedere a Montelupone

  • Centro storico medievale
    Il borgo è circondato da mura del XIV secolo, con quattro porte d’ingresso e stradine acciottolate che creano un labirinto suggestivo. Numerosi edifici gentilizi arricchiscono il tessuto urbano, tra cui palazzi storici e chiese medievali.

  • Pieve di San Firmano
    Questo edificio religioso risale al IX secolo e fu costruito dai monaci benedettini. La sua importanza è legata al controllo di un vasto territorio durante il Medioevo.

  • Stele romana di Cervare
    Un manufatto funerario romano che segna il confine tra Montelupone, Macerata e Morrovalle, testimonianza della presenza romana nella zona.

Tradizioni ed eccellenze locali

  • Prodotti tipici
    Montelupone è famosa per il suo miele certificato, protagonista della manifestazione fieristica “Apimarche Mielemente”, e per il carciofo, che è diventato un Presidio Slow Food e viene celebrato con una sagra dedicata.

  • Storia militare e feudale
    Il borgo ha vissuto periodi di dominazione da parte di famiglie potenti come i Malatesta e gli Sforza, che hanno lasciato un segno indelebile nella sua storia.

Natura e attività outdoor

Montelupone è circondato da un paesaggio collinare ideale per escursioni e attività all’aperto:

  • Passeggiate panoramiche
    Offrono viste spettacolari che spaziano dai Sibillini al mare Adriatico.

  • Visite ai borghi vicini
    La posizione strategica di Montelupone permette di esplorare facilmente i borghi e castelli medievali della zona.

Perché visitare Montelupone?

Montelupone è un luogo dove storia e leggenda si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato, le tradizioni culinarie e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nelle Marche.

62010 Montelupone (MC)
Scopri di più sul sito del luogo

Galleria fotografica di

Montelupone (MC)

Trova un agriturismo nei dintorni

blank
Macerata > Tolentino
4.8
Basato su 62 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Nonno Girò

Si trova in posizione panoramica sul crinale tra le valli del Potenza e del Chienti, in aperta campagna, nell’ambito di un’ampia azienda agricola…
country house Il Feudo dei Cipressi
Loro Piceno > Macerata
Country House

Il Feudo dei Cipressi

Il Feudo dei Cipressi si trova all’interno dell’azienda agricola del Conte Guido Pallotta, nel mezzo della campagna marchigiana, a 40 km dal mare…
agriturismo La Corte sul Lago cingoli
Cingoli > Macerata
4.3
Basato su 476 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

La Corte sul Lago

Si trova nel comune di Cingoli, in alto sul lago omonimo, non distante dalle prime alture appenniniche.
agriturismo Gli Ulivi
Cingoli > Macerata
4.6
Basato su 300 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Gli Ulivi

Si trova ai piedi dell’alto colle sul quale sorge Cingoli, in posizione panoramica, all’interno di un’attiva azienda agricola biologica.
Agriturismo I Mori cingoli (MC)
Cingoli > Macerata
4.8
Basato su 203 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

I Mori

L’Agriturismo I Mori si trova a Cingoli, denominato “Balcone delle Marche” per la sua vista mozzafiato, immerso nel cuore delle colline marchigiane, è…
Agriturismo Le Castella - Potenza Picena
Macerata > Potenza Picena
4.7
Basato su 32 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Le Castella

Si trova in aperta campagna, a 6 chilometri dal mare Adriatico, su di un lieve pendio collinare che dà sull’intatta piccola valle dell’Asola.