Cagli, situato nella provincia di Pesaro e Urbino, è un affascinante borgo medievale che si erge alle pendici del monte Petrano, lungo l’antica via Flaminia. Con una storia che risale a epoche remote, il borgo di Cagli è un luogo dove ogni epoca ha lasciato un segno indelebile, creando un mosaico culturale unico.
Scopri gli agriturismi del comune di Cagli (PU)
Storia e origine del nome
Le origini del borgo risalgono a tempi antichi, con reperti archeologici che includono bronzetti etruschi e italici del IV secolo a.C., come la famosa “Testa di Cagli” conservata nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona. In epoca romana, Cagli era un importante centro lungo la via Flaminia, menzionato in vari itinerari antichi come l’Itinerarium Gaditanum e la Tabula Peutingeriana.
Cosa vedere a Cagli
-
Palazzo Pubblico
Questo imponente edificio medievale, che ospita il Museo Archeologico, è stato adattato nel corso dei secoli, con interventi architettonici che risalgono al periodo dei Montefeltro. -
Chiesa di San Francesco
Costruita nel XIII secolo, è considerata un emblema del gotico medio-appenninico, con un vasto interno ad aula unica e tetto a doppia falda. -
Torrione a pianta ellittica
Questa struttura difensiva, collegata sotterraneamente alla Rocca di Cagli (oggi scomparsa), è un esempio di architettura militare del XV secolo. -
Centro storico
Il borgo è circondato da mura medievali e offre una struttura urbanistica suggestiva, con stradine acciottolate e edifici storici. - Chiesa di San Giuseppe
La chiesa sorge su un sito di grande importanza storica, già occupato da una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, fondata dai monaci di Fonte Avellana.Chiesa di San Giuseppe
Tradizioni ed eccellenze locali
-
Storia militare e feudale
Cagli fu un importante centro feudale, assoggettando oltre cinquanta castelli e fronteggiando le potenti abbazie della zona. Nel XIV secolo, la città disponeva di un’economia florida, basata sulla lavorazione della lana e sui commerci lungo la Flaminia. -
Manifatture e commerci
Sotto i duchi d’Urbino, Cagli sviluppò una forte industria tessile, con la lavorazione della lana e della seta, che contribuì alla sua crescita economica e culturale.
Natura e attività outdoor
Cagli è circondato da un paesaggio naturale incontaminato, ideale per escursioni e attività all’aperto:
-
Monte Petrano
Offre percorsi trekking con viste panoramiche sulla valle del Burano e sulle colline circostanti. -
Torrente Bosso e Burano
Questi corsi d’acqua creano un ambiente naturale suggestivo, perfetto per passeggiate e osservazione della fauna locale.
Perché visitare Cagli?
Cagli è un luogo dove storia e arte si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato, le tradizioni culturali e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nelle Marche.