Le Marche

le Marche sono il paesaggio italiano più tipico e, come l’Italia coi suoi paesaggi e opere d’arte è un distillato del mondo, le Marche sono un distillato dell’Italia … Guido Piovene, “Viaggio in Italia”

La regione Marche ha una superficie di 9366 kmq; secondo il censimento del 2001 la popolazione residente era di 1.470.581 abitanti (152 ab. per kmq).

Occupa il versante adriatico della parte umbro-marchigiana dell’Appennino, grosso modo tra la valle del Foglia a nord e quella del Tronto a sud.

Capoluogo della regione è Ancona; altri capoluoghi di provincia sono Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino.

Le Marche Paesaggio
paesaggio marche

Il paesaggio

Le pianure marchigiane sono poco estese, ma intensamente coltivate e abitate; la linea costiera, in alcuni tratti, è di grande interesse naturalistico; le montagne, spesso selvagge, caratterizzano la fascia più interna.

Ma il paesaggio più tipico della regione, quello che maggiormente la caratterizza, è probabilmente l’ampia area collinare, costituita quasi interamente da un mosaico policromo di campi coltivati, che non ha un esatto equivalente in altre regioni italiane.

Oltre che dal profilo e dalla natura del terreno delle colline, il loro aspetto è certamente stato determinato dalla lunga permanenza della mezzadria nella regione. La mezzadria si era attuata con un gran numero di piccoli appezzamenti di terreno, posseduti dai proprietari terrieri, ma coltivati e abitati dalle famiglie contadine che ne traevano l’unico sostentamento. E quelle fertili colline si presentavano come una serie di riquadri di vario colore, a seconda delle colture che c’erano, e le case coloniche erano poste all’interno dei campi.

Questa situazione socio ambientale si è notevolmente modificata dopo il boom industriale e l’accelerata urbanizzazione degli anni ’50 e ’60 del novecento, che hanno portato ad un accentuato esodo della popolazione dalle campagne e alla scomparsa della mezzadria e della frammentazione dei poderi, sostituiti da appezzamenti più ampi e gestiti da coltivatori diretti.

Ma il paesaggio, anche se non è più esattamente quello di un tempo, ne conserva sostanzialmente la suggestione. Molte delle case degli agriturismi descritti in questo sito, sono le antiche abitazioni del mezzadro, rinnovate e adattate alle esigenze degli ospiti. (Franco Sartini)

Cerchi un evento?

Le Marche sono una regione ricca di culture popolari e tradizioni… scopri gli eventi della regione Marche provincia per provincia o in base alla tipologia.

Cenni storici

Nell’antichità la regione era occupata dai Galli a nord e dai Piceni a sud del fiume Esino; a partire dal III sec. a.C. cominciò la sua romanizzazione. Suddivisa dapprima in due regioni, la V (Piceno) e la VI (Umbria), venne riunita nel 292 d.C., ma più tardi ebbe altre spartizioni amministrative.

Mentre i Longobardi si stanziano nella parte a sud di Ancona, l’esarcato di Ravenna controlla quella a nord (Pentapoli marittima), che più tardi i Franchi passano in donazione al Papa (752). Nel X sec. appare il nome di Marca a indicare zone d’influenza imperiale: prima la marca di Camerino, poi quella di Fermo, ingrandita dall’aggiunta del territorio di Ancona. Malgrado la potenza del feudalesimo laico ed ecclesiastico (vescovi e abbazie), molte città si costituiscono in libero Comune.

A partire dal sec. XIII affermano e via via consolidano il loro potere varie famiglie signorili, come i Montefeltro (a Urbino, Cagli, Fossombrone), i Da Varano (a Camerino) e infine i Malatesta (da Pesaro a Osimo). Ma il Papato, sulla base degli antichi diritti, cerca di imporre su tutto il territorio la sua autorità, ora lottando ora accordandosi con i comuni, i feudatari e i signorotti; già nel XIV sec., grazie all’energica azione del cardinale Albornoz, controlla direttamente o indirettamente molte città e castelli; poi, dopo gli effimeri domini di Francesco Sforza (1433-44) e del Valentino (inizi del ‘500), completa l’assoggettamento della regione occupando il comune di Ancona (1532), quindi il ducato di Urbino (1631), dove i Della Rovere, successi ai Montefeltro, si erano estinti. Allo Stato pontificio le Marche rimangono, tranne la breve parentesi del periodo napoleonico, fino all’annessione al Regno d’Italia, nel 1860. (Note tratte dalla “Guida rapida d’Italia” del Touring Club Italiano, ed. 1986)

Copiose tracce di questi ed altri avvenimenti storici e artistici permangono in molti centri piccoli e grandi della regione

blank
blank

Arte e cultura

Pur non possedendo una propria spiccata fisionomia artistica, la regione occupa un posto di rilievo nel quadro dell’arte italiana.

Cospicui resti romani sono sparsi nel territorio delle Marche (Ascoli; Fermo; Urbisaglia; Falerone; Helvia Ricina presso Macerata); quasi intatti ci sono pervenuti l’arco di Augusto a Fano e l’arco di Traiano ad Ancona.

Notevole fu l’attività costruttiva durante il periodo romanico (sec. XI-XIII): tra le chiese più significative, dove si riscontra spesso una fusione di elementi lombardi e bizantini, vanno ricordate S. Maria di Portonovo presso Ancona, S. Maria a Pie’ di Chienti, S. Vittore delle Chiuse, S. Claudio al Chienti, S. Maria di Rambona, S. Ciriaco di Ancona, il Duomo e la pieve di S. Leo, il battistero di Ascoli, oltre a edifici civili ad Ascoli, ad Ancona e altrove.

Anche il periodo gotico (XIII-XV sec.), durante il quale vanno via via predominando influssi veneziani, fu fecondo: tra gli edifici spiccano S. Francesco di Ascoli, il S. Nicola di Tolentino, che racchiude un notevole ciclo di affreschi di scuola riminese del ‘300, e le opere di Giorgio Orsini da Sebenico ad Ancona.

Il Rinascimento segna l’apice dell’arte nelle Marche. L’attività si concentrò particolarmente a Urbino intorno allo splendido palazzo Ducale e a Loreto nella basilica della S. Casa, richiamandovi famosi architetti (Luciano Laurana; Baccio Pontelli; Francesco di Giorgio Martini; i Sangallo ecc.), scultori (A. Sansovino) e pittori (Piero della Francesca, Melozzo, Signorelli, i Vivarini, Giusto di Gand); altri notevoli edifici sorgevano a Pesaro, (palazzo Ducale, rocca, villa dell’Imperiale), a Jesi (palazzo della Signoria), a S. Leo (rocca) e in numerose località. A principio del ‘400 si formò una scuola locale di pittura (Gentile da Fabriano; i Salimbeni, ecc.), che andò poi fondendosi con la umbra, mentre affluivano anche numerose opere di artisti veneti (C. Crivelli; Giovanni Bellini; Lotto; Tiziano).

Due geni sommi dette allora la regione all’arte italiana: il Bramante e Raffaello. Vanno infine ricordati i magnifici prodotti delle arti minori, e specialmente la maiolica che raggiunse a Castel Durante (l’attuale Urbania), a Urbino e a Pesaro il massimo splendore. Dal periodo barocco in poi la regione visse nel riflesso di Roma. (Note tratte dalla “Guida rapida d’Italia” del Touring Club Italiano, ed. 1986)

Tutti gli agriturismi nelle Marche