Bando Regione Marche: Investi nell’Agricoltura Sociale e nella Longevità Attiva (SRD03 Azione b)

La Regione Marche lancia il bando SRD03 Azione b) per sostenere la diversificazione agricola con focus sulla longevità attiva. Contributi a fondo perduto fino al 60% per progetti di agricoltura sociale. Scopri requisiti e modalità di partecipazione!

agricoltura sociale, aree rurali, bando regione marche, contributi a fondo perduto, diversificazione aziendale, imprenditori agricoli., investimenti agricoli, laboratori longevità attiva, longevità attiva, SRD03, sviluppo rurale, welfare rurale
bando agricoltura sostenibile regione marche

La Regione Marche lancia un nuovo bando per incentivare gli investimenti nelle aziende agricole che desiderano diversificare le proprie attività nell’ambito dell’agricoltura sociale, con un focus specifico sulla longevità attiva. L’iniziativa, denominata SRD03 Azione b) Agricoltura Sociale: Longevità attiva, offre contributi a fondo perduto per sostenere progetti innovativi e di valore sociale.

Cos’è il bando SRD03 Azione b)?

L’intervento mira a promuovere la crescita economica delle zone rurali attraverso la diversificazione delle attività agricole, con un’attenzione particolare allo sviluppo di servizi per la comunità. In particolare, il bando supporta la creazione e il consolidamento di “Laboratori di Longevità attiva in ambito rurale“, un modello innovativo che promuove il benessere psico-fisico degli anziani attraverso attività che stimolano l’autostima, le capacità cognitive, motorie e sociali, favorendo il mantenimento dell’autonomia e dell’indipendenza.

A chi si rivolge?

Il bando è rivolto agli imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile che, al momento della presentazione della domanda, devono:

  • Essere iscritti all’Elenco Regionale degli Operatori di Agricoltura Sociale (l’iscrizione deve avvenire entro i termini di conclusione dell’istruttoria).
  • Registrare il proprio recapito telefonico mobile sul SIAR e attivare il servizio di messaggistica automatica su Telegram (seguendo la procedura disponibile sul sito SIAR: https://siar.regione.marche.it/web/HomePage.aspx).

Cosa prevede il bando?

  • Tipologia di agevolazione: Contributo a fondo perduto.
  • Intensità dell’aiuto: Dal 30% al 60% della spesa ammissibile.
  • Spesa ammissibile: Da 15.000 € a 250.000 €.
  • Modalità di liquidazione: Anticipo, Stato Avanzamento Lavori (SAL) e Saldo.

Obiettivi del bando:

  • Incentivare la diversificazione delle attività agricole.
  • Promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali.
  • Migliorare l’equilibrio territoriale, sia economico che sociale.
  • Incrementare il reddito delle famiglie agricole.
  • Migliorare l’attrattività delle aree rurali e contrastarne lo spopolamento.
  • Sostenere il “welfare rurale” offrendo servizi alla comunità.
  • Consolidare il “Modello del Laboratorio di Longevità attiva in ambito rurale”.

Date principali:

  • Apertura bando: 21/01/2025
  • Chiusura bando: 10/06/2025

Perché partecipare?

Questo bando rappresenta un’opportunità importante per gli imprenditori agricoli delle Marche che desiderano:

  • Diversificare la propria attività
  • Contribuire al benessere della comunità, in particolare degli anziani
  • Investire in un settore in crescita come l’agricoltura sociale
  • Sviluppare progetti innovativi e di valore sociale

Maggiori informazioni:

Per maggiori dettagli sul bando e sulle modalità di partecipazione, si consiglia di consultare il sito web della Regione Marche e di fare riferimento alla documentazione ufficiale.

Documentazione ufficiale e riassunti:

Tutti i documenti del bando sono reperibili sul sito della Regione Marche.
Di seguito il riassunto del documento del bando.

Per supporto nella lettura o una consulenza approfondita, Agriturismo-Marche.it è a disposizione per qualsiasi informazione.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE

Il decreto approva il bando per l’annualità 2024 relativo all’Intervento SRD03 del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023–2027 della Regione Marche, parte del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023–2027. L’obiettivo è incentivare investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole, con particolare riferimento all’Agricoltura Sociale e alla promozione della longevità attiva.

Punti chiave:

  1. Approvazione del bando:
    • Il bando definisce condizioni di ammissibilità, criteri di selezione, tipologie di investimento e spese ammissibili per il sostegno finanziario.
  2. Dotazione finanziaria:
    • Stanziati € 250.000,00 per il bando 2024, con il 10% riservato a un fondo di garanzia per eventuali ricorsi.
  3. Presentazione delle domande:
    • Le domande possono essere inoltrate tramite il Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) dal 21 gennaio 2025 al 10 giugno 2025, ore 13:00.
  4. Durata istruttoria:
    • Il procedimento istruttorio durerà 120 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande.
  5. Regime di aiuto:
    • Applicazione del regime di aiuti “De Minimis” in conformità al Regolamento (UE) n. 2831/2023.
  6. Beneficiari:
    • Aziende agricole che diversificano le loro attività verso servizi sociali o attività che migliorano la qualità della vita degli anziani.
  7. Pubblicazione:
    • Il bando e i relativi allegati sono pubblicati sui portali ufficiali della Regione Marche, nella sezione dedicata al Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale.

Allegati:

  • Allegato A: Testo del bando e modulistica (es. dichiarazioni per lavori rendicontati, liberatorie, detrazioni fiscali).

Il decreto specifica che la gestione finanziaria è affidata ad AGEA, Organismo Pagatore, e che non vi sono oneri diretti per il bilancio regionale.

Scritto da

Altri contenuti consigliati

Ricevi consigli e aggiornamenti

Iscriviti alla lista di Agriturismo-Marche.it dedicata alle strutture e ricevi aggiornamenti, suggerimenti o altre informazioni dedicate al mondo degli agriturismi.