Le Marche sono una regione italiana ricca di bellezze naturali, con un patrimonio ambientale che comprende diversi tra Parchi Nazionali, Regionali e Interregionali
Parchi Nazionali, Regionali e interregionali delle Marche

I Parchi delle Marche: Un Viaggio nella Natura Incontaminata
Le Marche sono una regione italiana ricca di bellezze naturali, con un patrimonio ambientale che comprende diversi tra Parchi Nazionali, Regionali e Interregionali, oltre che altre tipologie di aree protette ad alta valenza ambientale. Questa varietà di aree protette offre ai visitatori l’opportunità di esplorare paesaggi unici e scoprire la biodiversità locale.

Parchi Nazionali
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Situato nel cuore dell’Appennino centrale, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è uno degli ambienti naturalistici più suggestivi delle Marche. Istituito nel 1993, copre una superficie di circa 71.437 ettari e ospita una flora straordinaria con oltre 1800 specie di fiori, tra cui la stella alpina dell’Appennino e diverse specie di orchidee. La fauna è altrettanto ricca, con animali come il lupo, l’istrice e rapaci come il gufo reale.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi nazionali più grandi d’Italia, estendendosi su una superficie di circa 150.000 ettari. Sebbene la maggior parte del parco si trovi in Abruzzo, copre anche aree minori nel Lazio e nelle Marche, precisamente nella provincia di Ascoli Piceno. Si trova nel cuore dell’Appennino centrale ed è dominato dal massiccio del Gran Sasso d’Italia, che include il Corno Grande (2.912 m), la vetta più alta dell’Appennino.
Riserve Naturali dello Stato
Queste aree protette contribuiscono significativamente alla conservazione della biodiversità locale e offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare ambienti naturali unici e suggestivi.
Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra
Situata nella provincia di Macerata, la Riserva dell’Abbadia di Fiastra copre una superficie di circa 1.800 ettari e offre percorsi naturalistici immersi in un ambiente ricco di biodiversità.
Riserva Naturale Montagna di Torricchio
Con una superficie di 317 ettari, si trova nella provincia di Macerata ed è stata istituita nel 1977 come prima riserva naturale statale delle Marche.
Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Situata nella provincia di Pesaro-Urbino, la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, copre una superficie di circa 3.607 ettari e include un museo territoriale oltre al vicino Parco Archeologico Fossombrone.
Parchi Regionali
Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo
Questo parco si estende lungo la costa alta tra Gabicce Mare e Pesaro ed è noto per i suoi sentieri costieri che offrono viste spettacolari sul mare Adriatico. È ideale per chi ama combinare natura marina con escursioni a piedi o in bicicletta.
Parco Naturale Regionale del Conero
Situato vicino ad Ancona, questo parco copre circa 6.011 ettari ed è famoso per le sue scogliere a picco sul mare Adriatico. Offre numerosissimi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike attraversando boschi rigogliosi fino alle incantevoli spiagge da Portonovo a Numana.
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
Con i suoi suggestivi sentieri immersi nella natura incontaminata, questo parco si estende su circa 10.026 ettari ed include meraviglie naturalistiche come le Grotte di Frasassi. È un paradiso sia per gli amanti della natura che degli sport all’aperto.
Parchi Interregionali
Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello
Questo parco si trova al confine tra le Marche (provincia de Pesaro-Urbino) ed Emilia-Romagna (provincia de Rimini). Offre un ambiente naturistico caratterizzato da massicci calcarei dominanti su un grande bosco a dominanza di cerro, considerato uno dei più estesi d’Europa. Il parco offre numerose possibilità per escursioni a piedi o in mountain bike lungo itinerari segnalati. I visitatori possono ammirare castelli medievali e borghi storici immersi nella natura. Inoltre, presso Pian dei Prati si trova un Parco Faunistico dove scoprire animali domestici tradizionalmente utilizzati nell’economia locale
Riserve Naturali Regionali
Riserva Naturale Regionale Orientata di Ripa Bianca
La Riserva Naturale Regionale Orientata di Ripa Bianca è un’area protetta situata nel comune di Jesi, in provincia di Ancona. Istituita nel 2003, rappresenta un importante esempio di recupero ambientale in un contesto fortemente antropizzato.
Riserva Naturale Regionale Sentina
La Riserva Naturale Regionale Sentina è un’area protetta situata alla foce del fiume Tronto, nel comune di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Istituita il 14 dicembre 2004, rappresenta la più piccola riserva naturale regionale delle Marche ma è ricca di valenza ambientale.
Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito
La Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito è un’area protetta situata nella provincia di Macerata, nelle Marche. Istituita nel 2009, rappresenta la più giovane riserva naturale regionale della regione. Questa riserva si estende su una superficie di circa 1.452 ettari ed è nota per la sua biodiversità vegetale e animale