La ventesima edizione di Fritto Misto torna ad Ascoli Piceno, trasformando Piazza Arringo nel cuore pulsante della festa della frittura. Questo evento, che celebra la regina dello street food, promette di conquistare il pubblico con un’esplosione di gusto e tante novità.
Cosa Vedere e Fare
Durante i dieci giorni di festa, gli ospiti potranno:
-
Degustazioni Culinarie: Assaggia le migliori fritture italiane e internazionali, tra cui le famigerate olive ascolane, panzerotti pugliesi, arancini siciliani, cuoppo napoletano e fritture romane. Non mancheranno specialità regionali come lo gnocco fritto modenese e le fritture di paranza, insieme a sapori internazionali come tacos e gyoza.
-
Osteria della Cotoletta: Un nuovo spazio dedicato alle cotolette più famose al mondo, dalla Milanese alla Wienerschnitzel, accompagnate da vini e birre artigianali marchigiane.
-
Dolci Fritti: Un trionfo di cremini ascolani, cannoli siciliani, bignole piemontesi e graffe napoletane.
-
Sostenibilità e Cultura: Incontra esperti e produttori locali, con un focus sulle eccellenze delle Marche e sulla filiera della patata marchigiana. Imperdibile l’anteprima del documentario “Gli ultimi cavatori”.
Perché Partecipare?
-
Viaggio Culinario: sapori tradizionali e internazionali in un’unica location.
-
Atmosfera Unica: Piazza Arringo si trasforma in un luogo di festa tra arte, storia e cibo.
-
Sostenibilità e Innovazione: Un evento che combina gusto con cultura e sostenibilità.
Come Partecipare?
Acquistare online il carnet di ticket sul sito ufficiale dell’evento per evitare la fila alla cassa. Il carnet include venti ticket per le degustazioni nel Palafritto e uno sconto speciale per i Musei di Ascoli Piceno.