Ancona: Guida alla scoperta del capoluogo delle Marche
Ancona, capoluogo delle Marche, è una città portuale ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Affacciata sull’Adriatico, questa città vanta un patrimonio artistico e architettonico unico, testimone del suo glorioso passato. Ancona è anche un centro vivo e dinamico, con un calendario di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia, dall’arte alle tradizioni popolari, rendendola una destinazione imperdibile per ogni visitatore.
Storia e tradizioni
Ancona fu fondata dai Greci di Siracusa nel IV secolo a.C. con il nome di “Ankon” (gomito), in riferimento alla forma del promontorio su cui sorge. Grazie alla sua posizione strategica, divenne un importante centro commerciale e marittimo sia in epoca romana che nei secoli successivi.
La città è fortemente legata al mare, e molte delle sue tradizioni sono legate alla pesca e alla navigazione. Una delle celebrazioni più sentite è quella di San Ciriaco, patrono della città, festeggiato con eventi religiosi e popolari.
Punti di interesse principali
Cattedrale di San Ciriaco
La Cattedrale di San Ciriaco è il simbolo di Ancona. Situata sul Colle Guasco, domina la città e il porto con la sua imponente struttura romanico-gotica. Dalla terrazza della cattedrale si può godere di una vista spettacolare sul mare e sul centro storico.

Arco di Traiano
Uno dei monumenti romani meglio conservati della città, l’Arco di Traiano fu eretto nel I secolo d.C. in onore dell’imperatore Traiano, che ampliò il porto di Ancona. È un punto di riferimento imperdibile per gli amanti della storia antica.
Passetto e il Monumento ai Caduti
Il Passetto è una delle zone più caratteristiche di Ancona, famosa per il suo monumento ai Caduti e la scalinata che porta direttamente alla spiaggia sottostante. Qui si trovano anche le celebri grotte dei pescatori, utilizzate storicamente per custodire le imbarcazioni.

Piazza del Plebiscito
Conosciuta anche come Piazza del Papa, è una delle piazze più suggestive di Ancona. Circondata da edifici storici, tra cui Palazzo del Governo e la Chiesa di San Domenico, è il cuore della vita cittadina, con caffè e ristoranti che ne animano l’atmosfera.
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Situato all’interno di Palazzo Ferretti, il museo raccoglie reperti che raccontano la storia della regione dalle epoche preistoriche fino alla romanizzazione. È una tappa obbligata per chi vuole approfondire le radici storiche di Ancona.
Curiosità su Ancona
- L’unico tramonto sull’Adriatico: grazie alla sua particolare conformazione geografica, Ancona è una delle poche città della costa orientale italiana dove è possibile vedere il sole tramontare sul mare.
- Il porto naturale: il porto di Ancona è uno dei più importanti del Mediterraneo ed è uno dei pochi porti naturali dell’Adriatico, protetto dai venti grazie alla conformazione del promontorio del Conero.
- La “Venere di Ancona”: nella Pinacoteca Civica si trova il celebre dipinto “Pala Gozzi” di Tiziano, considerata una delle opere più importanti del Rinascimento veneziano.
Persone illustri
Ancona ha dato i natali a diverse personalità di spicco della storia italiana:
- Francesco Podesti (1800-1895): celebre pittore, autore degli affreschi della Sala dell’Immacolata nei Musei Vaticani.
- Maria Montessori (1870-1952): anche se nata a Chiaravalle, la celebre educatrice e pedagogista ha studiato e vissuto ad Ancona.
Ancona è una città capace di sorprendere per il suo mix di storia, cultura e panorami straordinari. Dalle sue antiche origini greche alle tracce del periodo romano, dalle bellezze naturali del Conero alle tradizioni marinare, ogni angolo di questa città racconta una storia affascinante. Che siate amanti della storia, appassionati di arte o semplicemente in cerca di una meta suggestiva, Ancona saprà conquistarvi con il suo fascino unico.