Arcevia, situata nella provincia di Ancona, è un affascinante borgo medievale noto anche come Rocca Contrada. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia, Arcevia si erge strategicamente sulla valle del fiume Misa, offrendo una vista panoramica che spazia fino al Mar Adriatico. La sua storia risale a tempi remoti, con testimonianze archeologiche che datano al Paleolitico Superiore e continuità fino alla romanizzazione.
Storia e origine del nome
Il nome Arcevia deriva da Rocca Contrada, un insediamento fortificato menzionato già nel 1130. La tradizione vuole che il borgo sia stato fondato durante le invasioni dei Franchi guidati da Carlo Magno (VIII/IX secolo d.C.), anche se la prima notizia di un centro fortificato risale al 1130. Arcevia ha svolto un ruolo strategico come presidio militare durante la dominazione longobarda, essendo situata ai margini dei territori bizantini.
Cosa vedere ad Arcevia
-
Collegiata di San Medardo
Questo edificio barocco è il monumento più importante della cittadina. Costruito su un impianto medievale, ospita capolavori come il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo di Luca Signorelli, oltre a opere dei Della Robbia. -
Palazzo Comunale e Torre Civica
Il palazzo gotico del XIII secolo è affiancato da una torre alta 36 metri, simbolo del potere civico del borgo. -
Castelli medievali
Il territorio comunale comprende nove castelli, tra cui Avacelli, con la sua cinta muraria e la chiesa di San Lorenzo. -
Museo Archeologico Statale
Situato nell’antico complesso conventuale francescano, raccoglie reperti archeologici di grande importanza, tra cui corredi funerari gallici.
Tradizioni ed eccellenze locali
-
Cultura e arte
Arcevia è nota per le sue opere d’arte rinascimentali e barocche, con artisti come Luca Signorelli e i Della Robbia. -
Storia militare
Il borgo ha ricevuto la Medaglia di Bronzo al Valor Militare per il suo ruolo nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
Natura e attività outdoor
Arcevia è circondata da un paesaggio naturale incontaminato, ideale per escursioni e attività all’aperto:
-
Valle del Misa
Offre percorsi trekking e cicloturismo con viste panoramiche sulle colline circostanti. -
Castelli e borghi fortificati
Visite guidate ai nove castelli medievali del territorio, ognuno con la sua storia e architetture uniche.
Perché visitare Arcevia?
Arcevia è un luogo dove storia, arte e natura si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato, i castelli medievali e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e culturale nelle Marche.