Esanatoglia (MC)

Esanatoglia: il borgo dei sette campanili tra storia, arte e natura

Esanatoglia, situata nella provincia di Macerata, è uno dei Borghi più Belli d’Italia, un luogo dove storia, tradizioni e paesaggi naturali si intrecciano armoniosamente. Conosciuta anche come la “Città dei Sette Campanili”, questo borgo medievale rappresenta una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza delle Marche della provincia maceratese.

Origini e storia

Il nome Esanatoglia deriva dalla fusione di Aesa, antico insediamento romano che trae origine dal dio celtico della guerra Esus, e Anatolia, in onore di Santa Anatolia, martire del III secolo d.C. Fino al 1862, il borgo era infatti noto come Santa Anatolia. La sua posizione strategica lungo il fiume Esino e le mura castellane testimoniano un passato ricco di storia, con influenze romane, medievali e rinascimentali.

Cosa vedere a Esanatoglia

  • Corso Vittorio Emanuele e i sette campanili
    Il corso principale attraversa il borgo da Porta Sant’Andrea a Porta Panicale, accompagnato dai sette campanili che sembrano vegliare sulla città. Le vie secondarie conducono ai rioni, ognuno con la propria piazza caratteristica.

  • Chiesa di Santa Maria Maddalena
    Questo edificio barocco custodisce preziose opere d’arte, tra cui una Crocifissione e due nature morte di origine fiamminga. Il coro ligneo decorato racconta la vita dei santi con straordinaria maestria.

  • Pieve di Santa Anatolia
    Risalente al XII secolo, presenta un portale in pietra del Trecento e un’iscrizione romana alla base del campanile. È uno dei simboli più antichi del borgo.

  • Pinacoteca Civica San Francesco
    Situata nell’ex chiesa di San Francesco, ospita affreschi del XIV secolo attribuiti al Maestro di Esanatoglia (Diotallevi di Angeluccio), allievo di Francescuccio Ghissi da Fabriano.

  • Fontane storiche
    La Fontana di San Martino è un raro esempio di ingegneria idraulica medievale ancora funzionante.

Tradizioni ed eccellenze locali

  • Enogastronomia
    Esanatoglia è famosa per i suoi piatti tipici come le cotiche con i fagioli e la crescia, una sorta di focaccia cotta sotto la cenere. Non mancano i tartufi e i funghi delle vallate circostanti, accompagnati dal celebre Verdicchio di Matelica.

  • Agricoltura sostenibile
    Il borgo vanta il premio Spiga Verde per l’impegno nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, promuovendo pratiche agricole biologiche.

Natura e attività all’aperto

  • Eremo di San Pietro e Monte Gemmo
    Percorrendo sentieri immersi nella natura incontaminata lungo il fiume Esino, si raggiunge l’Eremo di San Pietro. Per gli amanti degli sport estremi, il Monte Gemmo è una meta ideale per deltaplano e parapendio.

  • Itinerari trekking e cicloturismo
    I percorsi che si snodano tra le valli del Palazzo e San Pietro offrono panorami mozzafiato e sono perfetti per escursioni a piedi o in mountain bike.

Perché visitare Esanatoglia?

Esanatoglia è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare tra le sue stradine medievali, ammirare i suoi tesori artistici e immergersi nella natura circostante regala un’esperienza indimenticabile. Un viaggio nel cuore delle Marche che combina cultura, tradizioni ed emozioni autentiche.

Esanatoglia (MC)
Scopri di più sul sito del luogo

Galleria fotografica di

Esanatoglia (MC)

Nessuna immagine disponibile

Trova un agriturismo nei dintorni

Macerata > Tolentino
4.8
Basato su 62 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Nonno Girò

Si trova in posizione panoramica sul crinale tra le valli del Potenza e del Chienti, in aperta campagna, nell’ambito di un’ampia azienda agricola…
Agriturismo Le Castella - Potenza Picena
Macerata > Potenza Picena
4.7
Basato su 32 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Le Castella

Si trova in aperta campagna, a 6 chilometri dal mare Adriatico, su di un lieve pendio collinare che dà sull’intatta piccola valle dell’Asola.
Agriturismo I Mori cingoli (MC)
Cingoli > Macerata
4.8
Basato su 203 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

I Mori

L’Agriturismo I Mori si trova a Cingoli, denominato “Balcone delle Marche” per la sua vista mozzafiato, immerso nel cuore delle colline marchigiane, è…
agriturismo La Corte sul Lago cingoli
Cingoli > Macerata
4.3
Basato su 476 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

La Corte sul Lago

Si trova nel comune di Cingoli, in alto sul lago omonimo, non distante dalle prime alture appenniniche.
country house Il Feudo dei Cipressi
Loro Piceno > Macerata
Country House

Il Feudo dei Cipressi

Il Feudo dei Cipressi si trova all’interno dell’azienda agricola del Conte Guido Pallotta, nel mezzo della campagna marchigiana, a 40 km dal mare…
agriturismo Gli Ulivi
Cingoli > Macerata
4.6
Basato su 300 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Gli Ulivi

Si trova ai piedi dell’alto colle sul quale sorge Cingoli, in posizione panoramica, all’interno di un’attiva azienda agricola biologica.