Mercatello sul Metauro: un borgo medievale tra storia e natura
Mercatello sul Metauro, situato nella provincia di Pesaro e Urbino, è un affascinante borgo medievale che si erge nella valle del fiume Metauro, ai piedi del passo appenninico di Bocca Trabaria. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Mercatello è un luogo dove storia, arte e natura si incontrano.
Storia e origine del nome
Le prime tracce di insediamenti risalgono al XII secolo a.C., quando la zona era abitata dagli Umbri. In epoca romana, il territorio faceva parte della Regio VI Umbria, tra i municipi di Tiphernum Metaurense e Tiphernum Tiberinum. Distrutto durante le invasioni barbariche, fu ricostruito dai Longobardi nel VI secolo con il nome di Pieve di San Pietro d’Ico. Nel 756, Pipino il Breve lo donò alla Chiesa, e nel XIII secolo divenne un comune indipendente sotto il controllo papale, assumendo il nome di Mercatello per i mercati che vi si svolgevano.
Cosa vedere a Mercatello sul Metauro
-
Centro storico medievale
Il borgo è circondato da mura medievali protette dai corsi d’acqua del fiume Metauro e del torrente S. Antonio. La struttura urbanistica è tipicamente medievale, con case, torri e botteghe storiche. -
Collegiata di San Pietro
Questo edificio romanico conserva una preziosa icona bizantina della Madonna delle Grazie e ospita un museo con arredi sacri.Chiesa Collegiata Santi Pietro e Paolo – Mercatello sul Metauro (PU) -
Chiesa di San Francesco
Un autentico gioiello di stile romanico-gotico, con opere d’arte come il crocifisso di Giovanni da Rimini e la Madonna col Bambino di Bonaventura di Michele. -
Palazzaccio
Un edificio del XVI secolo a forma di nave, che si estende sopra il torrente S. Antonio, integrato nella cinta muraria.
Tradizioni ed eccellenze locali
-
Palio del Somaro
Questa rievocazione storica si tiene ogni terza domenica di luglio, con un torneo tra le quattro contrade del borgo e una sagra dedicata alla tagliatella. -
Prodotti tipici
Mercatello è famoso per la sua tagliatella e il pregiato tartufo nero estivo o scorzone, apprezzato per il suo sapore delicato.
Natura e attività outdoor
Mercatello è circondato da ampie foreste demaniali della Massa Trabaria, ideali per escursioni e attività all’aperto:
-
Sentieri trekking e MTB
Percorsi che si estendono fino all’Alpe della Luna, offrendo panorami spettacolari e possibilità di esplorare la natura incontaminata. -
Fiume Metauro e torrente S. Antonio
Offrono un contesto naturale unico, con possibilità di passeggiate lungo le rive e godere del paesaggio circostante.
Perché visitare Mercatello sul Metauro?
Mercatello è un luogo dove storia, arte e natura si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato, le tradizioni culinarie e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nelle Marche.