Mondavio: il borgo rinascimentale tra storia e arte
Mondavio, situato nella provincia di Pesaro e Urbino, è un affascinante borgo medievale che si erge su un colle tra le vallate dei fiumi Metauro e Cesano. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Mondavio è un luogo dove storia, arte e natura si incontrano.
Storia e origine del nome
Le prime notizie di Mondavio risalgono al 1178, ma la sua storia è legata alla vicina città romana di Suasa, distrutta da Alarico nel V secolo d.C. Gli abitanti fuggirono sulle colline circostanti, dando origine ai primi nuclei abitativi, tra cui Mondavio. Il nome deriva probabilmente da Mons Avium, cioè “monte degli uccelli”, forse legato alla presenza di san Francesco d’Assisi, che apprezzò la varietà degli uccelli nel luogo.
Cosa vedere a Mondavio
-
Rocca Roveresca
Questo maestoso complesso rinascimentale, costruito tra il 1482 e il 1492 su progetto di Francesco di Giorgio Martini, è il simbolo del borgo. La sua struttura poligonale a dieci facce irregolari è unica nel suo genere. All’interno si trova un museo di rievocazione storica e un’armeria con pezzi originali del XV secolo.
Rocca Roveresca – Castello di Mondavio (PU) -
Parco delle Macchine da Guerra
Nel fossato della Rocca è stato allestito un parco con riproduzioni di macchine da guerra medievali, tratte dai disegni di Francesco di Giorgio Martini. -
Piazza Della Rovere e Teatro Apollo
Questa piazza è il cuore del borgo, con il Teatro Apollo, un edificio tardo-settecentesco recentemente restaurato. -
Chiesa di San Francesco
Un esempio di architettura romanica-gotica, con un campanile a forma di pannocchia. All’interno si trovano opere d’arte come la tela dell’Immacolata Concezione di Giuliano Persciutti. -
Museo Civico e Chiostro di San Francesco
Il museo ospita arredi e dipinti religiosi locali, mentre il chiostro, con pilastri in mattoni, è un luogo suggestivo per la sua semplicità.
Tradizioni ed eccellenze locali
-
Storia militare
Mondavio ha vissuto periodi di dominazione da parte di famiglie potenti come gli Sforza, i Malatesta e i Della Rovere, che hanno lasciato un segno indelebile nella sua storia. -
Eventi culturali
Il borgo ospita eventi culturali e rievocazioni storiche che celebrano il suo passato, tra cui la mostra permanente di macchine da guerra medievali.
Natura e attività outdoor
Mondavio è circondato da un paesaggio collinare ideale per escursioni e attività all’aperto:
-
Passeggiate panoramiche
Offrono viste spettacolari che spaziano dall’Appennino alla costa adriatica. -
Sentieri trekking
Percorsi che si estendono tra le colline e i boschi circostanti, ideali per esplorare la natura locale.
Perché visitare Mondavio?
Mondavio è un luogo dove storia, arte e natura si incontrano. Con la sua Rocca Roveresca, il centro storico ben conservato e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e culturale nelle Marche.