Montecassiano (MC)

Montecassiano: un borgo medievale tra storia e leggenda

Montecassiano, situato nella provincia di Macerata, è un affascinante borgo medievale che si erge su un colle, circondato da un paesaggio collinare ideale per escursioni e attività all’aperto. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia, Montecassiano offre un viaggio attraverso la storia, dall’epoca romana fino al Medioevo.

Storia e origine del nome

Le origini di Montecassiano risalgono al III secolo a.C., con tracce di insediamenti romani e successivamente post-romani dopo la caduta della vicina Helvia Ricina ad opera dei Visigoti di Alarico nel 408 d.C. Il nome deriva da “Castrum Montis Sancte”, successivamente modificato in “Montis Sancte Marie in Cassiano” e infine in Montecassiano, legato alla famiglia dei Cassiani che governava la zona.

Cosa vedere a Montecassiano

  • Centro storico medievale
    Il borgo è completamente racchiuso da una cinta muraria del 1437, con tre porte d’ingresso. La struttura urbanistica si sviluppa a cerchi concentrici, seguendo la conformazione del colle, e offre un’esperienza unica di passeggiata nel passato.

  • Piazza Unità d’Italia
    Questa piazza è il cuore del borgo, con il Palazzo dei Priori, il Palazzo Compagnucci (sede della Pinacoteca Civica “G.Buratto”) e l’ex Convento degli Agostiniani, oggi sede comunale. La pinacoteca ospita opere di artisti locali e una pala d’altare di Joannes Hispanus.

  • Collegiata di Santa Maria della Misericordia
    Questo edificio religioso custodisce una pala d’altare in terracotta invetriata di Mattia della Robbia, un capolavoro dell’arte rinascimentale.

  • Chiesa di San Giovanni Battista
    Adibita a museo di arte e arredi sacri, conserva opere d’arte religiosa locale.

Tradizioni ed eccellenze locali

  • Palio dei Terzieri
    Questa rievocazione storica si tiene ogni anno nella terza settimana di luglio, con cortei, gare popolari e rappresentazioni di vita medievale. Il palio è un omaggio ai tre antichi borghi (terzieri) in cui era suddiviso il paese.

  • Sagra del Lupino
    Celebrata in concomitanza con la festa patronale di San Giuseppe, è un evento che anima il borgo con tradizioni culinarie locali.

Curiosità

Una curiosità interessante su Montecassiano è legata alla sua posizione strategica e alla sua storia militare. Il borgo ha subito numerose battaglie e ha avuto un ruolo importante nelle lotte tra guelfi e ghibellini. Tuttavia, nonostante le vicissitudini storiche, Montecassiano ha mantenuto intatta la sua struttura urbanistica medievale, rendendolo un luogo unico per chi desidera immergersi nel passato.

Natura e attività outdoor

Montecassiano è circondato da un paesaggio collinare ideale per escursioni e attività all’aperto:

  • Passeggiate panoramiche
    Offrono viste spettacolari che spaziano dalle colline circostanti fino al mare Adriatico.

  • Visite ai borghi vicini
    La posizione strategica di Montecassiano permette di esplorare facilmente i borghi e castelli medievali della zona.

Perché visitare Montecassiano?

Montecassiano è un luogo dove storia e leggenda si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato, le tradizioni culturali e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nelle Marche.

62010 Montecassiano (MC)
Scopri di più sul sito del luogo

Galleria fotografica di

Montecassiano (MC)

Trova un agriturismo nei dintorni

country house Il Feudo dei Cipressi
Loro Piceno > Macerata
Country House

Il Feudo dei Cipressi

Il Feudo dei Cipressi si trova all’interno dell’azienda agricola del Conte Guido Pallotta, nel mezzo della campagna marchigiana, a 40 km dal mare…
agriturismo La Corte sul Lago cingoli
Cingoli > Macerata
4.3
Basato su 476 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

La Corte sul Lago

Si trova nel comune di Cingoli, in alto sul lago omonimo, non distante dalle prime alture appenniniche.
Agriturismo Le Castella - Potenza Picena
Macerata > Potenza Picena
4.7
Basato su 32 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Le Castella

Si trova in aperta campagna, a 6 chilometri dal mare Adriatico, su di un lieve pendio collinare che dà sull’intatta piccola valle dell’Asola.
Macerata > Tolentino
4.8
Basato su 62 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Nonno Girò

Si trova in posizione panoramica sul crinale tra le valli del Potenza e del Chienti, in aperta campagna, nell’ambito di un’ampia azienda agricola…
Agriturismo I Mori cingoli (MC)
Cingoli > Macerata
4.8
Basato su 203 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

I Mori

L’Agriturismo I Mori si trova a Cingoli, denominato “Balcone delle Marche” per la sua vista mozzafiato, immerso nel cuore delle colline marchigiane, è…
agriturismo Gli Ulivi
Cingoli > Macerata
4.6
Basato su 300 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Gli Ulivi

Si trova ai piedi dell’alto colle sul quale sorge Cingoli, in posizione panoramica, all’interno di un’attiva azienda agricola biologica.