Montecosaro (MC)

Montecosaro: un borgo medievale tra storia e leggenda

Montecosaro, situato nella provincia di Macerata, è un affascinante borgo medievale che si erge su una collina nella tranquilla valle del fiume Chienti. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia, Montecosaro offre un viaggio attraverso la storia, dall’epoca dei Piceni fino al Medioevo.

Cosa vedere a Montecosaro

Le origini di Montecosaro risalgono ai Piceni, con i primi documenti relativi all’insediamento datati al 936. Il borgo fu un importante punto strategico, punta avanzata della Fermo Longobarda e poi della Marca Pontificia, insignito nel 1255 da Alessandro IV del titolo di “Monte fedele” per la sua fedeltà alla Santa Sede.

  • Centro storico medievale
    Il borgo è circondato da mura del Trecento, con torri di difesa e d’avvistamento. L’impianto urbanistico risale al Seicento e conserva ancora oggi il suo fascino medievale.

  • Complesso Agostiniano Montecosaro (CAM)
    Questo complesso medievale ospita il Palazzo Comunale e conserva un sarcofago romano del II-III secolo. La chiesa annessa custodisce un organo Callido di fine Settecento e il reliquiario d’argento dorato “Santa Croce”, un’opera d’arte barbarico-bizantina.

  • Basilica romanica di Santa Maria a piè di Chienti (Santissima Annunziata)
    Situata a Montecosaro Scalo, è un esempio di architettura cluniacense, con una struttura a tre navate e un’abside a due piani. Custodisce frammenti di affreschi trecenteschi.

  • Chiesa di San Rocco
    Questa chiesa ottagonale presenta un affresco del Pomarancio e una facciata in stile rinascimentale con elementi barocchi.

Tradizioni ed eccellenze locali

  • Storia militare e feudale
    Montecosaro fu teatro di una rivolta contro i Cesarini nel 1568, conclusasi tragicamente con l’impiccagione dei rivoltosi.

  • Eventi culturali
    Il borgo celebra la sua storia e cultura con eventi come la “Contesa dei 100 ducati”, una rievocazione storica che anima il centro storico.

  • Cucina locale
    Montecosaro è noto per la sua cucina tradizionale marchigiana, con piatti come la tagliatella e il ciauscolo. Una piccola curiosità, tra i suoi figli illustri dediti al mondo della cucina, Montecosaro vanta il vincitore dell’edizione di MasterChef Italia 7 nel 2018, Simone Scipioni, che ha portato in gara la sua passione per la cucina locale e la sua creatività culinaria.

Natura e attività outdoor

Montecosaro è circondato da un paesaggio collinare ideale per escursioni e attività all’aperto:

  • Passeggiate panoramiche
    Offrono viste spettacolari che spaziano dal mare Adriatico ai monti Sibillini.

  • Visite ai borghi vicini
    La posizione strategica di Montecosaro permette di esplorare facilmente i borghi e castelli medievali della zona.

Perché visitare Montecosaro?

Montecosaro è un luogo dove storia e leggenda si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato, le tradizioni culturali e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nelle Marche.

62010 Montecosaro (MC)
Scopri di più sul sito del luogo

Galleria fotografica di

Montecosaro (MC)

Trova un agriturismo nei dintorni

Macerata > Tolentino
4.8
Basato su 63 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Nonno Girò

Si trova in posizione panoramica sul crinale tra le valli del Potenza e del Chienti, in aperta campagna, nell’ambito di un’ampia azienda agricola…
Agriturismo Le Castella - Potenza Picena
Macerata > Potenza Picena
4.7
Basato su 32 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Le Castella

Si trova in aperta campagna, a 6 chilometri dal mare Adriatico, su di un lieve pendio collinare che dà sull’intatta piccola valle dell’Asola.
agriturismo Gli Ulivi
Cingoli > Macerata
4.6
Basato su 300 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

Gli Ulivi

Si trova ai piedi dell’alto colle sul quale sorge Cingoli, in posizione panoramica, all’interno di un’attiva azienda agricola biologica.
country house Il Feudo dei Cipressi
Loro Piceno > Macerata
Country House

Il Feudo dei Cipressi

Il Feudo dei Cipressi si trova all’interno dell’azienda agricola del Conte Guido Pallotta, nel mezzo della campagna marchigiana, a 40 km dal mare…
agriturismo La Corte sul Lago cingoli
Cingoli > Macerata
4.3
Basato su 476 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

La Corte sul Lago

Si trova nel comune di Cingoli, in alto sul lago omonimo, non distante dalle prime alture appenniniche.
Agriturismo I Mori cingoli (MC)
Cingoli > Macerata
4.8
Basato su 203 recensioni
powered by Google
js_loader
Agriturismo

I Mori

L’Agriturismo I Mori si trova a Cingoli, denominato “Balcone delle Marche” per la sua vista mozzafiato, immerso nel cuore delle colline marchigiane, è…