Montefabbri: un borgo medievale tra storia e pace
Montefabbri, situato nella provincia di Pesaro e Urbino, è un affascinante borgo medievale che si erge su un colle tra le valli del fiume Foglia e del torrente Apsa. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia, Montefabbri è un luogo dove storia, arte e natura si incontrano in un contesto unico.
Storia e origine del nome
Le origini di Montefabbri sono legate all’antica Pieve di San Gaudenzio, costruita tra il VII e l’VIII secolo. Il nome del borgo deriva probabilmente da “Monte Fabrorum”, ovvero il castello della famiglia Fabbri, che fu feudataria del luogo nel XIII secolo. La storia di Montefabbri è segnata da un susseguirsi di dominazioni, tra cui quelle dei Malatesta e dei Montefeltro, che si contesero questo importante punto strategico lungo la via tra Pesaro e Urbino.
Cosa vedere a Montefabbri
-
Pieve di San Gaudenzio
Questo edificio religioso è il cuore storico del borgo. Costruito tra il VII e l’VIII secolo, ospita opere d’arte in stucco e scagliola del XVII secolo, tra cui una balaustra in marmo. -
Rocca del XII secolo
Sebbene non sia più visibile, la sua presenza ha influenzato lo sviluppo del borgo, che conserva ancora le mura medievali costruite nel 1000. -
Porta medievale
L’accesso al borgo avviene attraverso un’unica porta, restaurata nel 2008, che reca una “Madonna Lattante” del XV secolo in pietra arenaria. -
Struttura urbanistica
Le viuzze convergono a raggiera verso la piazza centrale, creando un ambiente suggestivo e immutato nel tempo.
Tradizioni ed eccellenze locali
-
Storia militare e feudale
Montefabbri fu soggetto a diverse dominazioni, tra cui quella dei Conti Paciotti, che portarono un periodo di prosperità nel XVI secolo grazie alla produzione di ceramiche e all’ammodernamento della pieve. -
Eventi culturali
Il borgo ospita eventi che celebrano la sua storia e cultura, mantenendo viva la memoria del suo passato.
Natura e attività outdoor
Montefabbri è circondato da un paesaggio collinare ideale per escursioni e attività all’aperto:
-
Passeggiate panoramiche
Offrono viste spettacolari sulle valli del Foglia e dell’Apsa. -
Visite ai borghi vicini
La posizione strategica di Montefabbri permette di esplorare facilmente i borghi e castelli medievali della zona.
Perché visitare Montefabbri?
Montefabbri è un luogo dove storia e pace si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato, la Pieve di San Gaudenzio e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nelle Marche.