San Ginesio, situato a 690 metri di altitudine nel cuore delle Marche, è un borgo medievale che domina la catena dei Monti Sibillini, i celebri “Monti Azzurri” di Giacomo Leopardi. Inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, questo affascinante paese è noto per il suo ricco patrimonio storico, artistico e naturale, ed è insignito di prestigiosi riconoscimenti come la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e l’inclusione tra I Borghi più Belli d’Italia.
Storia e origini
Le origini di San Ginesio risalgono all’epoca romana, quando era conosciuto come Oppidum esculanum. Il nome attuale deriva da San Genesio di Roma, mimo martirizzato nel 303 d.C., patrono degli attori. Secondo la tradizione, fu Carlo Magno a dedicare il castello al santo nel 773. Durante il Medioevo, San Ginesio divenne una potente repubblica comunale, con una storia segnata da battaglie epiche e rivalità con i comuni vicini.
La sua possente cinta muraria del XIV secolo, con camminamenti di ronda, feritoie e torrioni, testimonia il glorioso passato difensivo del borgo.
Cosa vedere a San Ginesio
-
Collegiata di Santa Maria Assunta
Eretto nel 1090 e unico esempio di gotico fiorito nelle Marche, questo edificio simbolo ospita affreschi trecenteschi e le reliquie del santo patrono. -
Teatro Giacomo Leopardi
Costruito sulle rovine dell’antico Palazzo Defensorale, è un gioiello architettonico che riflette l’importanza culturale del borgo. -
Chiesa di San Francesco (XIII secolo)
Uno splendido esempio di romanico marchigiano, con opere d’arte sacra custodite al suo interno. -
Ospedale di San Paolo o “dei Pellegrini”
Un raro esempio di architettura romanica dedicata all’accoglienza dei viandanti lungo le vie medievali. -
Pinacoteca Antica “S. Gentili”
Conserva capolavori come Il matrimonio mistico di Santa Caterina del Ghirlandaio e la celebre pala della Battaglia tra sanginesini e fermani, simbolo della storia locale. -
Parco Colle Ascarano
Questo giardino panoramico offre una vista mozzafiato che spazia dal Mar Adriatico al Gran Sasso.
Tradizioni ed eventi
-
Il Palio di San Ginesio (15 agosto): torneo cavalleresco tra le quattro contrade del borgo.
-
Il ritorno degli esuli: evento triennale che celebra un episodio medievale con la partecipazione del Palio di Siena.
-
Ginesio Fest e Premio Nazionale “All’Arte dell’Attore”: Festival culturale dedicato al teatro in onore del santo patrono degli attori.
Scopri tutti gli eventi selezionati da Agriturismo-Marche
Natura e attività outdoor
San Ginesio è noto come il “Balcone dei Sibillini” grazie alla sua posizione privilegiata che regala panorami spettacolari. Il territorio circostante offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Da non perdere:
-
Eremo di San Liberato (1274): immerso in boschi secolari, è un luogo perfetto per chi cerca pace e spiritualità.
-
Sentieri verso il Gran Sasso e i Monti della Laga.
Enogastronomia e prodotti tipici
San Ginesio vanta una tradizione culinaria ricca:
-
Polentone di San Ginesio, preparato con farine locali e condimenti a base di carne.
-
Il celebre ciauscolo, salume spalmabile vincitore di premi nazionali.
-
Vino DOC locale San Ginesio, prodotto con uve autoctone.
Un borgo in rinascita
Dopo il sisma del 2016, San Ginesio è stato scelto come “Comune pilota della ricostruzione” dalle Città Creative dell’UNESCO. L’Amministrazione Comunale ha lanciato il “Piano della Bellezza” per garantire una riqualificazione urbanistica rispettosa della tradizione estetica locale.
San Ginesio non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza che unisce arte, storia, natura ed eccellenze culinarie in un contesto unico. Un borgo che incanta e lascia un segno indelebile nel cuore dei suoi visitatori.