Sarnano: un borgo medievale tra storia e natura
Sarnano, situato ai piedi dei Monti Sibillini, è un affascinante borgo medievale che conserva intatto il suo centro storico, interamente costruito a mattoni. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Sarnano offre un viaggio attraverso la storia, dall’epoca dei Piceni fino al XVIII secolo.
Storia e origine del nome
La storia di Sarnano risale a tempi remoti, con tracce di presenza dei Piceni e degli Umbri. Il toponimo potrebbe derivare dal personale latino Sarnus o dall’etrusco, in riferimento a luoghi ricchi di acqua corrente. Il Comune di Sarnano nacque ufficialmente nel 1265, quando gli abitanti si svincolarono dalla signoria dei Brunforte.
Cosa vedere a Sarnano
-
Centro storico medievale
Il borgo è un museo a cielo aperto, con case a ponte, case a sbalzo e le caratteristiche “porte del morto”. Le antiche porte di accesso e il barbacane ancora accessibile raccontano la sua storia difensiva. -
Chiesa di Santa Maria Assunta
Costruita nella seconda metà del Duecento, presenta una facciata con un portale scolpito in pietra bianca. -
Palazzo del Popolo
Trasformato in teatro nel 1831, è un esempio di architettura civile del borgo. -
Fonte di San Giacomo
Questa sorgente termale fu scoperta nel 1929 e ha contribuito allo sviluppo turistico del paese.
Tradizioni ed eccellenze locali
-
Acque termali
Sarnano è famosa per le sue acque curative, che hanno reso il paese una meta termale apprezzata. -
Cultura rurale
L’agricoltura e l’allevamento sono state le attività principali fino al XX secolo, con una forte tradizione legata alla terra e alla produzione locale.
Natura e attività outdoor
Sarnano è circondato da boschi e montagne, offrendo numerose opportunità per escursioni e sport invernali:
-
Piste da sci
Le vicine piste da sci offrono un divertimento garantito per gli amanti degli sport invernali. -
Sentieri trekking
I percorsi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini permettono di esplorare la natura incontaminata della zona.
Perché visitare Sarnano?
Sarnano è un luogo dove storia e natura si incontrano. Con il suo centro storico ben conservato e le bellezze naturali circostanti, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nelle Marche.