Visso: il borgo incastonato tra le valli dei Monti Sibillini
Visso, situato nella provincia di Macerata, è un piccolo borgo medievale che si distingue per la sua posizione privilegiata nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Visso è una meta ideale per chi cerca tranquillità, storia e natura.
Origini e storia
Le origini di Visso risalgono all’epoca romana, con testimonianze archeologiche che includono epigrafi funerarie del I secolo a.C. La sua storia è segnata da eventi significativi, come il passaggio sotto il Ducato di Spoleto nel VI secolo e il saccheggio delle compagnie di ventura nel XV secolo, noto come “La Ruina di Visso”. Nel corso dei secoli, il borgo ha mantenuto una forte identità, nonostante le difficoltà legate alla sua posizione montuosa e al sisma del 2016, che ha colpito duramente il centro storico.
Cosa vedere a Visso
-
Collegiata di Santa Maria
Questo edificio romanico-gotico rappresenta il cuore spirituale del borgo. All’interno si trovano affreschi e opere d’arte di grande valore storico.Piazza Martiri Vissani e Collegiata di Santa Maria – Comune di Visso (MC) -
Santuario di Macereto
Situato su un altopiano isolato, è un luogo di grande suggestione che combina spiritualità e bellezza naturale.Santuario del Macereto – Visso (MC) -
Chiesa di Sant’Agostino
Risalente al XIV secolo, ospita oggi il Museo Civico Diocesano con circa 200 opere, tra cui gli originali di sei idilli leopardiani, tra cui L’infinito. -
Palazzi storici
Tra i più noti, il Palazzo dei Governatori e il Palazzo dell’Amore Divino, testimonianze del passato rinascimentale del borgo. -
Mura castellane e porte medievali
Le mura fortificate con quattro porte principali raccontano l’antica funzione difensiva del borgo.
Tradizioni ed eccellenze locali
-
Ciauscolo IGP
Visso è famosa per la produzione di questo salume spalmabile tipico delle Marche. La lavorazione tradizionale delle carni suine è parte integrante della cultura locale. -
Pecora Sopravissana
L’allevamento di questa razza produce formaggi pregiati e lane utilizzate per manufatti artigianali.
Natura e attività outdoor
Visso offre numerose opportunità per gli amanti della natura:
-
Escursioni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Sentieri panoramici conducono a luoghi iconici come il Lago di Fiastra e l’Eremo di San Leonardo. -
Attività sportive sul fiume Nera
Hydrospeed, kayak e canyoning sono alcune delle esperienze disponibili per chi cerca avventura.
Un borgo in rinascita
Nonostante i danni causati dal sisma del 2016, Visso ha avviato un processo di ricostruzione volto a preservare il suo patrimonio culturale e architettonico. Il recupero degli affreschi della Chiesa di San Francesco, attribuiti al Maestro Paolo da Visso, è un esempio dell’impegno nella conservazione della memoria storica.
Visso è un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta. Con la sua combinazione unica di arte, tradizioni culinarie e paesaggi montani incontaminati, rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera esplorare le Marche in modo autentico.