Le Marche vantano un ricco patrimonio naturale con Parchi Nazionali, Regionali e Interregionali che offrono scenari mozzafiato e biodiversità straordinaria.
In questa sezione troverai le strutture che si trovano adiacenti o all’interno di una delle aree naturali protette della regione.
Tra i Parchi Nazionali, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ospita oltre 1800 specie vegetali e animali come il lupo e il gufo reale. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si estende anche nel Lazio e in Abruzzo, offre panorami montani unici.
Le Riserve Naturali Statali includono la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra (Macerata), la Riserva Naturale Montagna di Torricchio, e la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Pesaro-Urbino), con il suggestivo Parco Archeologico Fossombrone.
I Parchi Regionali offrono esperienze variegate: il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo regala spettacolari viste costiere; il Parco Naturale Regionale del Conero, con i suoi sentieri panoramici, è un paradiso per escursionisti; il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi custodisce le celebri Grotte di Frasassi.
Tra i Parchi Interregionali, il Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello, tra Marche ed Emilia-Romagna, è caratterizzato da boschi di cerro e antichi borghi.
Infine, le Riserve Naturali Regionali includono la Riserva Naturale Regionale Orientata di Ripa Bianca (Jesi), la Riserva Naturale Regionale Sentina (San Benedetto del Tronto), e la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito, istituita nel 2009.